Il “cascade funding” è un meccanismo di finanziamento alternativo promosso dall’Unione Europea, particolarmente utile per start-up e piccole e medie imprese (PMI) che operano in settori altamente innovativi. Questo metodo di finanziamento si distingue per la sua agilità e per la capacità di fornire supporto tecnico e commerciale attraverso consorzi di progetti finanziati dall’UE, come il programma Horizon 2020 (Volpe et al.; Gaffuri et al.).
Caratteristiche
Finanziamenti Agili: Il cascade funding offre sovvenzioni di piccola entità, solitamente tra €50,000 e €150,000, attraverso bandi aperti gestiti da consorzi di progetti finanziati dall’UE. Questo approccio riduce la burocrazia e i requisiti di garanzia tipici dei finanziamenti tradizionali (Volpe et al.).
Supporto Tecnico e Commerciale: I beneficiari del cascade funding possono accedere all’esperienza tecnica e commerciale di grandi imprese europee, università e centri tecnologici, migliorando così le loro capacità di innovazione (Volpe et al.; Gaffuri et al.).
Esempi di Successo: Progetti come DigiFed hanno dimostrato l’efficacia del cascade funding, finanziando numerose aziende e esperimenti applicativi in vari settori, tra cui l’energia e la gestione delle risorse idriche (Volpe et al.; Volpe et al. 1-7; Gaffuri et al.).
Vantaggi rispetto ai Finanziamenti Tradizionali
Riduzione della Burocrazia: A differenza dei capitali di rischio e dei prestiti bancari, il cascade funding evita procedure amministrative complesse e la perdita di controllo aziendale (Volpe et al.).
Flessibilità e Innovazione: Questo metodo di finanziamento è particolarmente adatto per progetti innovativi che potrebbero non essere considerati dai finanziatori tradizionali a causa del loro alto rischio (Volpe et al.; Gaffuri et al.).
Conclusione
Il cascade funding rappresenta un’opzione di finanziamento promettente per le PMI e le start-up che cercano di sviluppare progetti innovativi. Offre un’alternativa più flessibile e meno burocratica rispetto ai metodi di finanziamento tradizionali, facilitando l’accesso a risorse tecniche e commerciali di alto livello.
22 febbraio 2025
These papers were sourced and synthesized using Consensus, an AI-powered search engine for research. Try it at https://consensus.app
References
Margherita Volpe et al. “Cascade Funding as an Alternative Funding Source for Innovative Investments.” European Conference on Innovation and Entrepreneurship (2022). https://doi.org/10.34190/ecie.17.1.507
Margherita Volpe et al. “Supporting Innovation in Smart Cities through Cascade Funding: the Case of Water Management.” 2022 IEEE International Smart Cities Conference (ISC2) (2022): 1-7. https://doi.org/10.1109/ISC255366.2022.9922322
Gabriele Gaffuri et al. “Supporting Innovation in Energy Sector: The SMEs Role and DIGIFED Success Cases.” European Conference on Innovation and Entrepreneurship (2022). https://doi.org/10.34190/ecie.17.1.458